top of page
Cerca

Se combattere l'inquinamento ambientale diventa un lavoro, le opportunità sono tante

  • Tania Catalano
  • 4 mar 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Il mese di marzo ha avuto inizio con un'attività di Alternanza. Gli alunni delle classi terze del Liceo Scientifico Ludovico Pepe di Ostuni hanno partecipato ad un incontro presso la sede provinciale dell'A.R.P.A (Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'Ambiente). L'alternanza scuola-lavoro rappresenta ormai un'opportunità per arricchire il proprio bagaglio culturale ed avere un quadro più dettagliato degli sbocchi lavorativi che il proprio territorio offre.

L’incontro si è tenuto a Brindisi ed ha avuto inizio con la presentazione della Dott.ssa Anna D’Agnano su tutte le declinazioni possibili nel mondo del lavoro, successivamente è stata data agli studenti la possibilità di accedere nei vari laboratori per osservare tutto ciò che accade in merito alla prevenzione ed alla salvaguardia delle condizioni dell’ambiente.

Nel discorso introduttivo, dopo aver precisato che questo ente è organizzato secondo compiti e finalità istituzionali, la dottoressa ha spiegato che A.R.P.A. Brindisi ha come obiettivo prioritario il controllo, la riduzione ed il risanamento dei corpi idrici inquinanti ed oggi vanta anche il titolo di centro di eccellenza per questo compito. Inoltre, alla sede brindisina non sfugge la mansione di salvaguardia di tutte le altre componenti ambientali, seppur in percentuale minore rispetto a quella idrica. Gli studenti hanno potuto osservare il monitoraggio ed il controllo delle acque della loro provincia nei laboratori dove hanno trovato personale competente del settore, che in un futuro non molto lontano potrebbe essere il loro.

Biologi e chimici hanno coinvolto le classi in numerosi metodi di controllo idrico, particolare interesse è stato destato da quello operato dal Dott. Vincenzo Musolino sul consumo biochimico dell’ossigeno.

Tutti gli studenti hanno considerato come la giornata sia stata di alto livello formativo dal momento che gli argomenti trattati hanno arricchito con nuove definizioni, concetti ed esperimenti il programma che di solito si svolge all'interno delle classi curricolarmente; inoltre, ha fatto prendere coscienza del modo e della quantità di lavoro che c’è dietro alle attività di controllo ambientale.



 
 
 

Commenti


Ultimi post
Post recenti
  • Facebook Long Shadow
  • Twitter Long Shadow
  • YouTube Long Shadow
  • Instagram Long Shadow

© 2016 by Liceo Scientifico "Ludovico Pepe" Ostuni

  • Facebook Clean Grey
  • Instagram Clean Grey
  • Twitter Clean Grey
  • YouTube Clean Grey
bottom of page