top of page
Cerca

Più social, meno sociali. Spesso i giovani chattano con altri, ignorandone la vera identità.

  • Federico Bennardo
  • 15 gen 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

La rivoluzione che Internet ha provocato dal punto di vista delle relazioni sociali, sia in positivo che in negativo, non può essere ignorata e si estende a macchia d’olio; ma quanto realmente ragioniamo sulla nostra vita virtuale? Da un lato, social network come Facebook hanno facilitato la comunicazione: basta avere una connessione ad Internet per parlare in tempo reale con persone dall’altra parte del globo; dall’altro, questi social network sono diventati una droga per gli adolescenti, che li usano in ogni momento della giornata, senza pensare ai vari pericoli che si insidiano dietro ad essi: i social network portano molti utenti a isolarsi dalla vita sociale reale in quanto le amicizie online sono più facilmente gestibili. Ne risente il rapporto diretto e il confronto sia fra amici che fra coppie. Infatti si è completamente persa la bellezza che contraddistingue il guardarsi mentre ci si confronta, aumentando anche la possibilità di mentire. Il distacco fisico ha portato inoltre molte persone a volersi e potersi costruire una nuova identità a proprio piacimento,non rispecchiando quella che è davvero nella realtà; e le conseguenze possono essere davvero gravi: le amicizie che si creano sui social network non sono reali e spesso le due persone non si sono mai conosciute veramente e magari non si conosceranno mai nel futuro. Sentiamo parlare ogni giorno, per esempio, di ragazze molestate, in quanto incoscienti di chi potrebbe essere realmente la persona dietro lo schermo con cui parlano. Se mal gestiti, i social network possono provocare dipendenza. La dipendenza dai social network riguarda soprattutto i giovani, i quali trovandosi in una fase della vita in cui non hanno ancora un’identità definita, passano la maggior parte del tempo sul web, perdendo così ogni contatto con la realtà. Quando, per scelta, l’individuo con cui si sta massaggiando non è connesso o quando la connessione non è possibile, si presentano allora seri sintomi psicologici come ansia, pensieri fissi, depressione, attacchi di panico, paura, problemi di sonno, insicurezza, suscettibilità. Gli adolescenti, ormai, non riescono a fare a meno di questi siti, preferendo addirittura rimanere a casa utilizzando il cellulare piuttosto che uscire con gli amici. Bisogna dunque limitare l’uso di questi social network, imparando ad apprezzare i veri valori dell’amicizia, e godendo l’età che dovrebbe essere la più bella della nostra vita.


 
 
 

Comments


Ultimi post
Post recenti
  • Facebook Long Shadow
  • Twitter Long Shadow
  • YouTube Long Shadow
  • Instagram Long Shadow

© 2016 by Liceo Scientifico "Ludovico Pepe" Ostuni

  • Facebook Clean Grey
  • Instagram Clean Grey
  • Twitter Clean Grey
  • YouTube Clean Grey
bottom of page